“Siamo decisamente soddisfatti – si legge in una nota stampa di ACI – per l’iniziativa del Governo rivolta a una maggiore salvaguardia della sicurezza stradale. Con sensibilità e opportunità, si è data soluzione a un doppio obiettivo: perseguire con più forza i cattivi comportamenti alla guida, come l’uso indiscriminato dello smartphone, e ottimizzare l’uso degli autovelox, partendo dalla sicurezza degli utenti della strada e non dalle necessità delle casse dei Comuni”.
“Il puntuale intervento del ministro Minniti e del suo Ministero, che ringrazio pubblicamente, – si continua a leggere – corona le battaglie che ACI, interpretando gli automobilisti, aveva lanciato nell’ultimo anno, di fronte alla recrudescenza del numero delle vittime per incidenti stradali”.
“Proprio un anno fa la nostra campagna #mollastotelefono #guardalastrada raggiunse milioni di giovani attraverso il web e tra le prime in Italia accese il faro sui pericoli della distrazione alla guida, concausa – come spiegammo agli italiani – di 3 incidenti su 4”.
“E’ inoltre recente l’eco sui mezzi di informazione della nostra protesta per il rischio di un utilizzo vessatorio e scorretto degli autovelox, in taluni casi non posizionati precisamente per essere un valido deterrente e dare sicurezza, snaturandone quindi la stessa funzione”.
“Quella indicata dal provvedimento Minniti è, dunque, esattamente la strada giusta per sostenere la corretta cultura della guida e per perseguire chi, nonostante i moniti, mette in pericolo la vita proprio e degli altri”, si legge infine nella nota.
Commenta per primo