Anni di piombo: più che una guerra un’infame truffa
Ieri, è arrivata la notizia della morte della signora Liliana, la mamma di Paolo di Nella: so bene che a molti questi due nomi diranno poco o niente, ma, per la mia generazione e per […]
Ieri, è arrivata la notizia della morte della signora Liliana, la mamma di Paolo di Nella: so bene che a molti questi due nomi diranno poco o niente, ma, per la mia generazione e per […]
Reciprocità: questo pare essere diventato il concetto chiave della democrazia moderna. Un tempo, la democrazia si misurava sul concetto della legge uguale per tutti: la cosiddetta isonomia. Oggi, il segnale più evidente di mancanza di […]
La parola chiave, per definire l’Italia, è: emergenza. L’Italia è perennemente in emergenza: non abbiamo passato tre mesi di fila, da quando siamo una Repubblica, senza conoscere uno stato di emergenza. Non perché lo fossimo […]
Francamente, non so cosa significhi provare un afflato per il fascismo: afflato, in senso sia figurato che concreto significa, a un dipresso, soffio, alito. Al massimo, ispirazione. Forse, Giorgia Meloni voleva dire di non aver […]
Tre feste di quelle importanti, nel giro di quattro giorni: novantasei ore che potrebbero riassumere l’identità del nostro popolo. Se fossimo un popolo. Se avessimo un’identità. Il primo novembre è Ognissanti: noi siamo un Paese […]
A tutto c’è un limite. In ogni cosa esiste un confine che non si deve superare, pena il disastro. Perfino un asino, dopo cento bastonate, alla centunesima, springa e scalcia. Perfino un popolo bolso e […]
Cade in questi giorni il nostro centoquarantanovesimo compleanno. Di noi alpini, intendo: siamo anzianetti, anche se, paragonati ad altri reparti europei, siamo poco più che adolescenti. Comunque sia, sono un bel po’ di anni che […]
E’ uscito di recente un articolo di Marco Tarchi, in cui l’intellettuale toscano bacchettava la destra, alla luce delle recenti disavventure elettorali. Premetto che Tarchi, pur non appartenendo per certo alla mia parrocchia, è un […]
Errare è umano. Per carità, tutti sbagliamo e nessuno di noi, intendo di noi che campiamo scrivendo, è immune da qualche menda, da qualche marachella, da qualche svarione: può succedere. A volte si è stanchi, […]
Questa settimana, ho partecipato a una conferenza sul tema degli “anni di piombo” a Bergamo. Dovete sapere che la tranquillissima Bergamo, alla fine degli anni Settanta, era diventata una sorta di base logistica di Prima […]
Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes