Riprenderanno domenica 14 febbraio alle ore 11 gli incontri al Castello del Buonconsiglio di Trento nell’ambito dell’apprezzata iniziativa comodaMENTEinMUSEO, aperitivi d’arte appuntamenti che negli ultimi anni hanno sempre riscosso un notevole interesse da parte del pubblico. Come in passato la formula prevede la presentazione da parte di uno storico di alcuni significativi oggetti d’arte esposti nella mostra “Le scelte di Grezler. Opere antiche della collezione Itas al Castello del Buonconsiglio”, l’intervento musicale suonato dagli allievi del Conservatorio Bonporti e infine un aperitivo con spumante Rotari preparato dalla Cooperativa Samuele da degustare presso la caffetteria al “Barone al Castello”. La proposta è rivolta a quel particolare tipo di pubblico che ama una fruizione rilassata del museo stesso, promuovendo lo spirito dello slow museum con incontri esclusivi dedicati all’approfondimento di alcuni aspetti della mostra attualmente in corso. Il primo incontro, domenica 14 febbraio in occasione della festa di San Valentino, vedrà la storica Chiara Radice parlare del “Fascino di Venere” accompagnata dal flauto di Anna Baldessarini. Venerdì 19 febbraio, appuntamento speciale con la serataM’illumino di meno alle 18.30 con aperitivo e visita guidata notturna, con l’unico ausilio di pile, alla collezione Grezler. Domenica 21 febbraio alle 11 la storica dell’arte Maria Silvia Proni con la musica al violoncello di Elena Ben intratterrà il pubblico sulle Mischie armate e cieli burrascosi, domenica 28 febbraio alle ore 11 la conservatrice del museo Luciano Giacomelli accompagnata dalla viola di Alessandra Zammatteo, parlerà della scultura di san Floriano realizzata da Antonio Giuseppe Sartori . Domenica 6 marzo alle ore 11 la conservatrice del Museo Francesca de Gramatica con la musica del violoncello di Carolina Talamo, traccerà la storia del quadro bassanesco che raffigura Mosè che fa sgorgare l’acqua dalle rocce, e si soffermerà sulla figura del collezionista Luigi Donati di Mezzocorona. L’ultimo appuntamento sarà domenica 13 marzo alle 11 dedicato all’Arte Ritrovata con le storiche Francesca Jurman e Marina Botteri, con musica di flauto, violino e violoncello del trio Andretti, Ottaviani, Vieitez. Ingresso 5 euro a persona, comprensivo di aperitivo, tranne l’iniziativa M’Illumino di meno che sarà 8 euro con apericena compreso. (Info e prenotazioni allo 0461 492811 lun- venerdì 9-13).
Articoli correlati

POLITICA LOCALE
Bezzi: “Tempi d’attesa per visite specialistiche troppo lunghi”
Giacomo Bezzi interviene sulle liste di attesa inaccettabili per alcune visite specialistiche, “chi se lo può permettere ricorre alle visite in libera professione, in questo caso i tempi si accorciano di molto e gli altri?” […]

EDITORIALE
Le profanazioni delle statue di Gesù bambino nel silenzio degli italiani
28 Dicembre 2017
Giuliano Guzzo
EDITORIALE
Commenti disabilitati su Le profanazioni delle statue di Gesù bambino nel silenzio degli italiani
Prima l’incommentabile scempio di Bolzano, col presepe profanato a colpi di oscenità, poi il furto di Trento, con la statua di Gesù Bambino rubata, mentre a Castelfranco Veneto, provincia di Treviso, durante la notte di Natale, […]

POLITICA LOCALE
TRENTO, SCUOLA: DEGASPERI (M5S) CRITICA L’ASSEGNAZIONE CATTEDRE
“Più della metà dei posti ad insegnanti con 0 ore d’esperienza!“. Tutto come previsto, purtroppo. Il Consigliere provinciale a Trento per il M5S Filippo Degasperi aveva segnalato come tantissimi insegnanti, precari della scuola trentina ormai […]
Commenta per primo