Le Luky Strike, nate come tabacco da masticare, hanno una lunga storia alla quale sono legate molte leggende metropolitane che parlano di storie particolari legate a questo marchio di sigaretta, tanto che esso è divenuto famoso anche per via di queste leggende e dei film in cui sono citate direttamente o indirettamente. Sono molti inoltre i cantautori che le citano nei testi delle loro canzoni, alcuni dei quali anche in Italia, ne hanno fatto menzione.
Nate nel 1871 prodotte da R. A. Patterson, erano inizialmente del tabacco da masticare, solo poi divennero sigaretta, l’American Tobacco Company le propose come risposta di mercato alle Camel.
Come slogan si usò inizialmente “It’s toasted” ovvero un tabacco che veniva essiccato al sole e quindi tostato. Sinonimo di buon tabacco. Scritta che fu aggiunta in calce al pacchetto.
Il colore iniziale del pacchetto era il verde scuro, sostituito poi dall’attuale bianco “Lucky Strike green has gone to war” ovvero “il verde delle lucky srike è andato in guerra” poiché il rame veniva usato durante la seconda guerra mondiale e i pacchetti erano divenuti meno costosi e più semplici.
Le leggende metropolitane legate a queste sigarette vogliono che il nome derivi dal fatto che la prima conteneva della Marijuana, un fatto sempre negato, e che ogni cento sigarette una fosse drogata, il colpo fortunato, ma che ciò fosse riservato per le sigarette prodotte per l’esercito americano. Molti vogliono vedere nel logo delle sigarette la bandiera del Giappone, bombardato durante la guerra.
Una leggenda vuole che il nome “Lucky Strike” che significa Colpo Fortunato sia legato ad un incendio scoppiato all’interno di uno degli stabilimenti. A causa delle fiamme il tabacco si tostò e divenne più buono, gli operai scioperarono per questo fatto e le sigarette prodotte con quel tabacco divennero per sempre il modello di gusto da imitare. Strike in inglese significa anche sciopero e questa potrebbe essere una buona spiegazione.
Il logo attuale noto delle Lucky Strike fu ideato dal famoso designer Raymond loewy, il quale creò anche i loghi per Exxon Mobil, Shell Petroleum, e Coca Cola Company.
Commenta per primo