“La previdenza ha bisogno e dipende dal lavoro: la prima dipende dal secondo e quest’ultimo non dev’essere precarizzato”. Si è espresso così il segretario generale della FNSI, Raffaele Lorusso durante la conferenza stampa. “I giornalisti italiani chiedono al governo un cambio di passo e l’apertura di un confronto a tutto campo, per individuare le misure necessarie per garantire il rilancio del settore, la ripresa dell’occupazione e la messa in sicurezza dell’INPGI. Prima di parlare di previdenza si deve parlare di mercato del lavoro: aumentano infatti i colleghi sfruttati e prepensionati. E’ importante convocare un tavolo con il Governo che comprenda anche il tema delle nuove figure professionali che partecipano al sistema dell’informazione e che contribuiscano alle entrate dell’INPGI”.
Articoli correlati

TECNOLOGIA
INPS querela il Quotidiano Libero
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha oggi querelato il quotidiano “Libero” che, nelle ultime settimane, ha avviato una campagna di stampa dai contenuti palesemente diffamatori e gravemente lesivi della reputazione dell’Inps. La campagna trae spunto […]
POLITICA
INPS: convenzione con la Polizia di Stato per la sicurezza nelle sedi istituzionali
15 Dicembre 2018
redazione
POLITICA
Commenti disabilitati su INPS: convenzione con la Polizia di Stato per la sicurezza nelle sedi istituzionali
È stata firmata ieri dal presidente dell’INPS, Tito Boeri, e dal capo della polizia – direttore generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli, una convenzione per lo svolgimento di una “attività di collaborazione connessa al servizio […]
POLITICA
Bisesti (Lega): "Dietro le parole di Boeri c'è la natura schiavista del terzo millennio"
5 Luglio 2018
redazione
POLITICA
Commenti disabilitati su Bisesti (Lega): "Dietro le parole di Boeri c'è la natura schiavista del terzo millennio"
Continua la diatriba tra esponenti politici della Lega, come il Segretario trentino Mirko Bisesti, e il presidente dell’INPS Tito Boeri. A fare da casus belli, le parole di Boeri sugli immigrati, fondamentali – a suo dire – per garantire […]