Il tema sarà incentrato sulla geopolitica e geoeconomia dell’agro-alimentare, analizzata in tutti i suoi risvolti: economici e commerciali, naturalmente, ma anche politici e strategici. Quella del controllo e della distribuzione delle risorse agro-alimentari è infatti un’istanza fondamentale sulla scena mondiale, paragonabile soltanto a quella, parallela e convergente, delle risorse energetiche. Un tema che riguarda le strategie delle potenze, e che comprende anche quello, annoso e troppo spesso letto con superficialità, della “fame nel Mondo”, che, a sua volta, ci porta inevitabilmente a ragionare della redistribuzione delle risorse, nonché del problema, sempre più incombente, dei movimenti migratori che coinvolgono drammaticamente l’Italia.
L’evento, organizzato dal Think Tank “Il Nodo di Gordio” è uno dei più prestigiosi eventi di politica internazionale che interessano la Provincia Autonoma di Trento. L’obiettivo dell’ente internazionalistico è l’analisi degli scenari geopolitici e geoeconomici contemporanei, con particolare attenzione alla “regione del Mediterraneo allargato” ed a quelle del Caucaso e dell’Asia Centrale.