Arrivano novità per la tradizionale cena della vigilia di Natale perché scatta l’obbligo di indicare dove è stato pescato e con che attrezzo è stato catturato il pesce venduto in mercatini e supermarket, mentre per quello allevato andrà messo in etichetta il paese di origine. Ad annunciarlo è Coldiretti Impresapesca in occasione dell’entrata in vigore il 13 dicembre nel giorno di Santa Lucia delle norme europee sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (Reg. UE 1169/2011), ma anche quelle relative all’etichettatura per la messa in commercio dei prodotti ittici (Reg. UE n. 1379/2013). Alle norme che riguardano tutti i prodotti alimentari si aggiungono quindi quelle specifiche del regolamento sull’Organizzazione Comune dei Mercati in materia di prodotti ittici e per quanto riguarda il pesce, andrà specificato il metodo di produzione (“pescato”, “pescato in acque dolci”, “allevato…”), il tipo di attrezzo oggetto della cattura e la zona di cattura o di produzione (Mar Adriatico, Mar Ionio, Sardegna, anche attraverso un disegno o una mappa). Novità – rileva Coldiretti Impresapesca – anche per quanto riguarda le informazioni sul pesce congelato, con l’obbligo di indicata la data di congelamento. Nel caso di prodotti ittici congelati prima della vendita e successivamente venduti decongelati, la denominazione dell’alimento è accompagnata dalla designazione “decongelato”. Più trasparenza anche nelle preparazioni di pesce. I prodotti che possono sembrare costituiti da un unico pezzo di pesce – spiega Coldiretti Impresapesca – ma che in realtà sono frutto dell’unione di diverse parti attuata grazie ad altri ingredienti (tra cui additivi ed enzimi alimentari oppure mediante sistemi diversi), dovranno recare l’indicazione “pesce ricomposto”. Allo stesso modo, andrà indicata la presenza di proteine aggiunte e la loro origine. Le maggiori incombenze per i pescatori si traducono in maggiori garanzie di identità del pescato o allevato nazionale che consente ai consumatori di fare scelte di acquisto piu’ consapevoli in grado di riconoscere e premiare il pesce tricolore.
Articoli correlati

ECONOMIA
Vino: scatta il via libera a Novello, 2 milioni di bottiglie
Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy, con le circa 2 milioni di bottiglie prodotte nel 2015 che potranno essere stappate a partire dalla mezzanotte e un minuto di venerdì 30 ottobre. Lo […]

Attualità e ultime notizie
Salute, l’Italia è la prima al mondo: merito della dieta mediterranea
Alla conquista del primato mondiale ha contribuito la svolta salutista degli italiani a tavola del 2016 che ha premiato i prodotti base della dieta mediterranea dal +5% del pesce fresco al +2% per la frutta, […]

Ambiente ed Ecologia
Earth Day: accordo Onu dopo il trimestre più caldo di sempre
La firma all’Onu dello storico accordo per fermare il riscaldamento del pianeta avviene dopo che il primo trimestre 2016 si è classificato come il piu’ caldo di sempre a livello mondiale con la temperatura media […]
Commenta per primo