Il proibizionismo in America vede la nascita di alcuni tra i classici più famosi, oggi pertanto beviamo un Old Fashioned. Dove la soda viene usata in origine per camuffare l’odore dell’alcol.
Il building di questo miscelato ha un preciso cerimoniale: bagnare con Angostura (bitter nato nel 1824 in Venezuela come medicinale per favorire l’appetito e la digestione ad opera del dottor JGB Siegert a base di china, cardamomo, genziana e altre spezie) una zolletta di zucchero depositata su un tovagliolino di carta a coprire un tumbler (bicchiere basso e largo).
Quindi farla cadere nel bicchiere dopo che il tovagliolino avrà assorbito le gocce in eccesso.
Dissolvere con qualche goccia d’acqua o soda, se preferite. lo zucchero; riempite il bicchiere di ghiaccio, colmate con un’oncia e mezzo di Bourbon (whiskey americano nato nel 1789 e battezzato dal il reverendo Elijah Craig al 51% di mais) o Rye Whiskey (altro americano composto al 51% minimo di segale).
Quindi miscelare delicatamente. Piacevolissimo per la lingua, la rotondità del distillato americano arricchito dallo speziato Bitter. Da bere nel tardo pomeriggio o dopo cena, da soli. Meditativo e introspettivo. Decorabile a richiesta con un peel di limone o di arancia e ciliegia al maraschino.
Di Max Recanatesi