Oggi è stato ufficialmente presentato il direttivo politico di Civica Trentina, composto come da statuto da sette membri più due membri di diritto, ossia i consiglieri provinciali e regionali Borga e Gottardi.
I ruoli del partito sono i seguenti:
L’avv. Antonio Coradello (cons. comunale Trento) è stato nominato Presidente, mentre per la Vice presidenza è stato scelto l’avv. Andrea Merler (già capogruppo in consiglio comunale a Trento) e la nomina di portavoce è stata affidata, con rinnovata fiducia, all’avv. Silvia Zanetti (già Presidente e portavoce del Comitato Trento città sicura, che alle sue prime elezioni provinciali è risultata, con più di 530 preferenze, la candidata più votata nella città di Trento e la terza migliore della sua lista).
Per la nomina di tesoriere e segretario infine si è scelto Alex Gasperetti. Per quanto riguarda gli ulteriori membri del direttivo ci sono i nomi noti come Fabio Dalledonne (già sindaco di Borgo Valsugana), Igor Portolan (assessore Campodenno) e Claudio Chini (già Sindaco di Vervó).
Il direttivo è stato votato all’unanimità dell’assemblea degli iscritti che hanno indicato soggetti di comprovata capacità amministrative e professionale, oltre ad essere soggetti da lungo tempo facenti parte del movimento.
Civica Trentina ora che è forza di governo intende effettuare una significativa scissione tra il partito e il gruppo consiliare provinciale poiché le attività del partito, il suo radicamento sul territorio, la necessità di raccogliere le istanze dei cittadini sono attività diverse rispetto alle azioni che concretamente potranno essere effettuate nel governo della provincia.
È stato prevista l’organizzazione di un tavolo politico cui parteciperanno tutti i segretari e il presidente della coalizione di governo che si ritroverà una volta al mese per verificare l’attuazione del programma ed indicare le priorità.
Ogni due mesi si terrà una verifica di maggioranza tra i presidenti segretari di partito e la giunta provinciale. Entro 15 giorni verrà nominato il coordinamento provinciale di civica trentina, un organo di 25 – 30 persone rappresentative di tutto il territorio provinciale.
In tal modo Civica Trentina sarà in grado di radicarci ancora maggiormente su tutto il territorio con l’importante obiettivo di portare le istanze dei comuni e delle valli all’interno del direttivo ed all’interno del consiglio e della giunta provinciale.
Il primo esempio di fattiva collaborazione tra consiglieri comunali e giunta provinciale é il provvedimento assunto ieri della giunta provinciale dove sono stati stanziati 50.000 € per assumere dei vigilantes per il controllo della piazza di santa Maria Maggiore: questa era una richiesta fatta dai partiti politici nel tavolo di maggioranza ed in particolar modo dei gruppi consiliari ed il Comune di Trento del centro destra.
Da oggi in poi in ogni Comune i nostri rappresentanti sia di maggioranza che di opposizione presenteranno atti di governo che qualora non trovassero un supporto all’interno delle amministrazioni locali vedranno una forte collaborazione anche eventualmente con il finanziamento della Provincia Autonoma di Trento.