In data odierna, a Trento si è aperto il confronto interno a Forza Italia richiesto da più parti rispetto ai risultati delle ultime elezioni europee.
L’analisi del voto, fatta all’interno del coordinamento regionale alla presenza dei due coordinatori provinciali ha fornito le prime indicazioni su quali sono stati gli elementi che hanno influito sia in negativo che in positivo all’esito del risultato. Alla luce di quelli che sono stati i numeri, è risultato evidente a tutti che il risultato, seppur in linea con quello nazionale è risultato essere al di sotto delle aspettative degli stessi membri del coordinamento. Sempre dall’analisi del voto, si è però piacevolmente constatata la variazione di tendenza, che fa sperare in un possibile ulteriore passo avanti sull’ancora lunga strada, il cui punto di arrivo è quello di riavvicinare le persone alla politica e soprattutto a Forza Italia e ai suoi ideali di libertà e ammodernamento del Paese.
Nel corso della lunga discussione iniziata alle ore 9.30 e terminata alle ore 13.00, sono stati affrontati anche i temi legati all’organizzazione strutturale dei tre coordinamenti individuando quegli aspetti che sono da migliorare e che dovranno essere aggiustati per meglio funzionare nelle prossime attività. Tra queste ultime, l’appoggio a due dei sei Referendum proposti dalla Lega Nord per i quali Forza Italia ha deciso di dare il proprio contributo organizzando sul territorio regionale tavoli per la raccolta delle previste firme per l’abolizione della Riforma Fornero e per la reintroduzione del reato di clandestinità.
Un altro argomento importante discusso in seno alla riunione ha riguardato le notizie di stampa dalle quali emergerebbero mancati coinvolgimenti decisionali da parte del Coordinamento regionale nei confronti dell’On. Michaela Biancofiore. A tal proposito ribadendo che l’On. Michaela Biancofiore, è la parlamentare di riferimento di Forza Italia in Regione, si troverà il sistema di coinvolgerla maggiormente considerati i suoi impegni romani che molto spesso la costringono a non rientrare in sede nel fine settimana, con evidenti problemi di disponibilità di tempo.
In fine ma non per ultimo come importanza, si è discusso anche dei futuri congressi, ricordando a tutti che Forza Italia inizierà molto probabilmente in settembre con le procedure congressuali dopo che a fine giugno, termineranno le fasi del tesseramento. Il tesseramento, che mai come oggi è di vitale importanza per il sostenimento economico del movimento, risulta essere molto importante anche per la fidelizzazione al movimento, dalla quale scaturirà poi la classe dirigente del futuro sia a livello locale che nazionale.
Commenta per primo