Archivio Secolo Trentino
  • POLITICA
    • POLITICA NAZIONALE
    • POLITICA LOCALE
      • ATTUALITA’
      • POLITICA TRENTINA
      • POLITICA BOLZANO
  • ECONOMIA
    • LAVORO
    • TECNOLOGIA
  • SOCIETA’
    • IL MORALISTA
    • GOSSIP
    • FOOD
    • Notizie dalla rete
    • Ambiente ed Ecologia
    • SALUTE & BENESSERE
  • CULTURA
    • CINEMA
    • MUSICA
    • EVENTI
    • FOOD
  • ESTERI
    • EUROPA
  • SPORT
    • Football americano & Rugby
    • MOTORI
    • FOOTBALL AMERICANO & RUGBY
News Ticker
  • [ 18 Ottobre 2019 ] Conte: "L'Italia rafforzerà il trust-fund UE per l'Africa" Eurozona
  • [ 18 Ottobre 2019 ] Siria: USA intimano il "cessate il fuoco", l'imam di Trento al fianco di Erdogan ESTERI
  • [ 18 Ottobre 2019 ] M5S Trentino in guerra, Marini querelato da Degasperi POLITICA LOCALE
  • [ 18 Ottobre 2019 ] CasaPound imbavaglia le statue nelle città italiane contro la censura POLITICA
  • [ 17 Ottobre 2019 ] Tra le "100 donne più influenti al mondo" l'unica italiana è la grillina Piera Aiello Attualità e ultime notizie
HomeSOCIETA'Il flop dei Google Glass

Il flop dei Google Glass

4 Novembre 2016 Luca Pegoraro SOCIETA', TECNOLOGIA 0

Il caso dei Google Glass è l’emblema di come il mondo della tecnologia sia caratterizzato da una frenetica volubilità, per la quale quello che oggi è l’avanguardia già da domani rischia di non esserlo più.

Era solo la metà del 2014, infatti, quando Google, con il lancio sul mercato statunitense, ipotizzava addirittura di rivoluzionare la vita a coloro che fossero stati disposti a sborsare i circa 1500 dollari necessari per l’acquisto dei propri Google Glass. Dall’estate dello stesso anno i tecnologici occhiali sarebbero stati disponibili anche in Gran Bretagna e, poco dopo, nell’intera Europa.

Ma le aspettative sono andate ampiamente disattese.

È di questi giorni, infatti, la notizia che gli account Twitter ed Instagram dei Google Glass sono stati cancellati, decretando così ufficialmente la “morte” di un prodotto che, in effetti, non era mai riuscito ad imporsi sul mercato.

Eppure l’ormai ex fiore all’occhiello del colosso californiano aveva tentato di mantenere l’estenuante ritmo dell’evoluzione tecnologica garantendo la costante implementazione delle proprie funzionalità, grazie anche alla collaborazione con sviluppatori terzi rispetto a quelli della stessa Google.

La multinazionale, inoltre, aveva firmato nel marzo del 2014 un accordo con l’italiana Luxottica per impiantare l’intelligenza artificiale sulle famosissime montature Oakley e Ray-Ban.

Evidentemente, nemmeno l’attenzione al look dei propri clienti è risultata sufficiente.

Eppure la possibilità di indossare un paio di occhiali dotati di una lente in grado di proiettare direttamente nell’occhio immagini HD, come se ci si trovasse a 2 metri da uno schermo di 25 pollici, sarebbe stata sicuramente tanto stuzzicante quanto quella di poter farli interagire col proprio smartphone tramite tecnologia Bluetooth.

Sarebbe stato possibile inoltre navigare online, avviare videoconferenze e rendere partecipi i propri amici di ciò che si sta osservando in quell’istante, tradurre testi in varie lingue, ottenere indicazioni stradali grazie a Google Maps, telefonare, leggere ed inviare sms e condividere il tutto sui social.

Ma, a fronte di tanta potenzialità ormai cestinata, l’utilizzo del condizionale è d’obbligo.

Le prime avvisaglie di quello che sarebbe stato un vero flop si erano avute già quando era stata resa nota la possibilità di scattare foto e girare video unitamente a quella, soltanto ipotizzata e mai resa effettiva, di identificare le persone tramite il riconoscimento facciale.

Le prime critiche al prodotto erano giunte proprio da quegli Stati Uniti che avrebbero dovuto rappresentarne la rampa di lancio commerciale.

Secondo nientemeno che i membri del Congresso degli Stati Uniti, infatti, poter compiere queste azioni semplicemente sfiorando il discreto touchpad sul lato destro della montatura, oppure sussurrando poche parole nel piccolo microfono integrato per il comando vocale, avrebbe costituito un potenziale rischio per la privacy delle inconsapevoli persone attenzionate.

Recentemente è ventilata l’ipotesi di una ripresa del progetto da parte di Google, ferito nell’orgoglio e nel portafogli, che sarebbe intenzionato ad ideare una seconda versione dei propri occhiali.

Fatto sta che la recente cancellazione degli account social dei Google Glass rappresenta la certificazione ufficiale di quello che, allo stato attuale delle cose, non può essere un arrivederci, ma soltanto un addio.

  • account
  • critiche
  • Google
  • Google Glass
  • instagram
  • mercato
  • tecnologia
  • TWITTER
  • usa
Precedente

Roma, l’abusivo che fa 100 euro al giorno: “ho paura degli zingari, non dei vigili”

Successivo

50 anni dall’alluvione di Firenze

Articoli correlati

Nessuna immagine
EDITORIALE

La forza di Renzi dalle critiche pretestuose

13 Ottobre 2015 Roberto Galante EDITORIALE, POLITICA, POLITICA NAZIONALE 0

Alcuni mi considerano un renziano sfegatato. Uno di quelli che sosterrebbero e gioirebbero ad ogni cosa dica Renzi, indipendentemente da cosa essa sia. Uno di quelli che dovrebbe stare con Renzi “senza se e senza […]

Nessuna immagine
ESTERI

Usa, Orlando: diversi feriti per sparatoria in club gay

12 Giugno 2016 redazione ESTERI, SOCIETA' 0

Usa, Orlando: diversi feriti per sparatoria in club gay, presi ostaggi. L’allarme via internet. Questo fine settimana, sempre a Orlando, è stata uccisa dopo un concerto la cantante Christina Grimmie, star di ‘The Voice’ Usa […]

ECONOMIA

Robot e tecnologia: la verticalizzazione superveloce

31 Maggio 2018 redazione ECONOMIA Commenti disabilitati su Robot e tecnologia: la verticalizzazione superveloce

Festival Economia 2018 – Il primo incontro di questa edizione del Festival dell’Economia, dopo la tradizionale cerimonia di apertura, è stato dedicato ai robot, anzi, alla “robot mania”, come recitava il titolo dell’evento che ha […]

Articoli recenti

  • Conte: "L'Italia rafforzerà il trust-fund UE per l'Africa"
  • Siria: USA intimano il "cessate il fuoco", l'imam di Trento al fianco di Erdogan
  • M5S Trentino in guerra, Marini querelato da Degasperi
  • CasaPound imbavaglia le statue nelle città italiane contro la censura
  • Tra le "100 donne più influenti al mondo" l'unica italiana è la grillina Piera Aiello

Commenti recenti

  • L’attentato di Manchester: l’ultimo sintomo di un sistema buonista fallimentare – Blog|di Giuseppe Papalia su La sconfitta della Le Pen è la fine dei populismi?
  • E’ spuntato un cuore a Trento, in V.Piave | Per un mondo migliore su Il cuore dell’amore è arrivato a Trento: per un mondo migliore!
  • Nasce la app per tenere la Valle Camonica a portata di mano [Secolo-trentino.com 3/05/2017] – Valle Camonica ON THE WEB su Nasce la App per tenere la Valle Camonica a portata di mano
  • L’ipocrisia di Saviano sul caso del sedicenne suicida a Lavagna – Blog|di Giuseppe Papalia su L’ipocrisia di Saviano sul caso del sedicenne suicida a Lavagna
  • ICE EUROPEA STOP GLIFOSATO | A Sud ONLUS su Glifosato: da tutta Europa inizia la campagna per bandirlo

Archivi

  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013

Categorie

  • Ambiente ed Ecologia
  • Attualità e ultime notizie
  • CINEMA
  • CULTURA
  • Deontologicando
  • Diritto
  • ECONOMIA
  • EDITORIALE
  • ESTERI
  • EUROPA
  • Eurozona
  • Eurozone
  • EVENTI
  • FOOD
  • FOOTBALL AMERICANO & RUGBY
  • GOSSIP
  • IL MORALISTA
  • LAVORO
  • lettere al direttore
  • MOTORI
  • MUSICA
  • Notizie dalla rete
  • Pensieri in Libertà
  • Polibibite del Miscelatore
  • POLITICA
  • POLITICA BOLZANO
  • POLITICA LOCALE
  • POLITICA NAZIONALE
  • POLITICA TRENTINA
  • Provinciali 2018
  • SALUTE & BENESSERE
  • Scienze
  • Senza categoria
  • SOCIETA'
  • Sondaggi
  • Speciale Europee
  • SPORT
  • Technology
  • TECNOLOGIA
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes